Scopri subito i bandi e le opportunità disponibili per la tua impresa.
Approfitta delle agevolazioni su misura per te!

Resto al Sud
Resto al Sud è una misura promossa da Invitalia che sostiene la nascita e lo sviluppo delle attività imprenditoriali nei territori del Sud Italia.
Requisiti
L’agevolazione è rivolta agli under 56:
- non titolari di impresa in data 21/06/2017;
- privi di contratto di lavoro a tempo indeterminato al momento dell’approvazione della domanda.
Spese Ammissibili
La misura finanzia progetti di importo non superiore a € 50.000 per socio, per un massimo di € 200.000 e 4 soci (fino a € 60.000 in caso di Ditta Individuale). Nello specifico, si finanziano le seguenti spese:
- impianti, macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica;
- programmi informatici;
- spese di gestione (materie prime, canoni di locazione ed utenze) nel limite del 20% del piano spesa;
- ristrutturazione e manutenzione straordinaria di immobili, nel limite del 30% del programma di spesa.
Forma dell’Agevolazione
L’agevolazione copre fino al 100% del programma di spesa, di cui:
- 50% a fondo perduto;
- 50% a titolo di finanziamento a tasso zero, da restituire in 8 anni.
Alla conclusione del progetto, si eroga ai beneficiari un ulteriore contributo a fondo perduto non vincolato al progetto, di importo pari a € 10.000 per socio (€ 15.000 in caso di Ditta Individuale).
Nuova Sabatini
Nuova Sabatini è un’agevolazione adottata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy a favore delle PMI per l’acquisto di impianti, macchinari e attrezzature ad uso produttivo e a basso impatto ambientale.
Beneficiari
La misura si rivolge a tutte le micro, piccole e medie imprese.
Spese Ammissibili
Acquisto (o acquisizione in leasing finanziario) di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica per un importo minimo di € 20.000 e un importo massimo di € 4.000.000.
Forma dell’Agevolazione
Finanziamento a tasso agevolato fino al 100% del programma di spesa, da restituire in 5 anni, erogato in un’unica soluzione, con un contributo a fondo perduto pari agli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di 5 anni e di importo uguale all’investimento da realizzare, secondo i seguenti tassi:
- 2,75% per investimenti in beni strumentali;
- 3,575% per investimenti 4.0 e investimenti green.


Sgravi contributivi
L’INPS sostiene diverse misure ed agevolazioni per incentivare le assunzioni di nuovi lavoratori attraverso una riduzione del carico previdenziale delle imprese.
Bonus ZES Occupazione
Beneficiari
Piccole imprese (fino a 10 dipendenti) operanti in una delle Regioni ZES, che assumono a tempo indeterminato un lavoratore over 35 disoccupato da almeno 24 mesi tra il 01/09/2024 e il 31/12/2025 e che non abbiano intimato alcun licenziamento entro i 6 mesi precedenti l’assunzione.
Forma dell’Agevolazione
Esonero totale dal pagamento dei contributi previdenziali del lavoratore, fino a € 650,00 mensili, per un massimo di 24 mesi successivi l’assunzione.
Decontribuzione Sud
Beneficiari
- PMI operanti nel Sud Italia (con eccezione del settore agricolo);
- Aziende con più di 250 dipendenti che dimostrano un aumento dei lavoratori a tempo indeterminato rispetto all’anno precedente.
Forma dell’Agevolazione
Esonero dal pagamento dei contributi per tutti i lavoratori assunti a tempo indeterminato secondo le seguenti proporzioni:
- 30% fino al 31/12/2025;
- 20% per le annualità 2026-2027;
- 10% per le annualità 2028-2029.
Sgravi assunzioni over 50
Beneficiari
Imprese che assumono lavoratrici over 50 disoccupate da almeno 12 mesi.
Forma dell’Agevolazione
Esonero dal pagamento dei contributi previdenziali in misura massima del 50%, fino a 12 mesi in caso di rapporto di lavoro a tempo determiato e fino a 18 mesi in caso di assunzione a tempo indeterminato.
Bonus Giovani
Beneficiari
Tutte le imprese che:
- assumono giovani under 35 a tempo indeterminato dal 01/09/2024 (dal 31/01/2025 per le Regioni ZES) al 31/12/2025, mai stati occupati a tempo indeterminato;
- dimostrano un incremento occupazionale se l’assunzione è successiva al 01/07/2025.
Forma dell’Agevolazione
Esonero dal pagamento del 100% dei contributi previdenziali del lavoratore, fino a € 500 al mese (€ 650 per le Regioni ZES), per un un periodo non superiore a 24 mesi.
Nel caso delle Regioni ZES, la domanda deve essere presentata prima dell’assunzione.
Incentivi all’assunzione
L’intervento della Regione Campania punta a sostenere le imprese attraverso l’erogazione di un contributo per le assunzioni, che favorisce l’occupazione e abbatte il costo del personale.
Beneficiari
Tutte le aziende che assumono personale dal 01/10/2024 al 31/12/2025. I lavoratori assunti:
- devono essere residenti nella Regione Campania e disoccupati alla data di assunzione;
- non devono aver cessato un rapporto di lavoro per dimissioni nei 60 giorni precedenti l’assunzione;
- non devono essere titolari di partita IVA e/o di quote societarie e non devono ricoprire cariche amministrative o tecniche nei 60 giorni antecedenti l’assunzione.
Forma dell’Agevolazione
Erogazione di un contributo a fondo perduto fino a € 15.000 per le assunzioni a tempo indeterminato e fino a € 6.000 per quelle a tempo determinato (termine minimo: 12 mesi). Il contributo è maggiorato di:
- € 1.000 in caso di assunzione di donne o di disabili oltre il numero minimo di legge;
- € 2.000 se il lavoratore ha partecipato e concluso un percorso di formazione nell’ambito dei programmi FSE e GOL.

Ogni bando è un’opportunità per crescere. Parliamone insieme e scopriamo quale si adatta meglio alle tue esigenze!